Benvenuto nel Guestbook del sito web
Un luogo nel quale ci piacerebbe raccogliere tutti i pensieri e ricordi di chi conosceva Mimmo Aliota, di chi lo ha conosciuto attraverso i sui libri e le sue opere nella città di Vieste, o di chi ne ha solo sentito palare. Insomma una bacheca che vi invitiamo a riempire per far si che tutto ciò che Mimmo ha fatto per la nostra terra rimanga nel tempo, nei pensieri di ogni viestano (e non solo).
Sentiti libero di scrivere ciò che preferisci, saremo lieti dì condividerlo con tutti gli utenti che visiteranno questo portale.
Grazie
Alcuni siti web che hanno parlato di Giacomo Aliota:
https://rauzino.wordpress.com/2013/11/25/vieste-lo-strapaese-sperduto-immortalato-da-aliota/
https://www.retegargano.it/2013/05/05/vieste-lumanesimo-socialista-di-mimmo-aliota/
https://www.retegargano.it/2013/01/18/vieste-mio-padre-mimmo-aliota/
https://www.retegargano.it/2013/01/17/lettera-aperta-a-mimmo-aliota/
18 Commenti
Non ho avuto la possibilità di conoscere personalmete Mimmo Aliota, comunque lo conoscevo come autore-poeta. Quando il figlio Francesco, me ne parlò di questo progetto, portare sul web i lavori del papà, me lo raccontava con gli occhi sgranati come se si specchiasse in cotanta bellezza. Ora capisco, bravo Francesco e famiglia, avete donato e ridato vita a lavori inestimabili alla cultura, un fiore all’occhiello per Vieste e viestani esperienze di vita e tradizione del territorio. Con questi sito si è aperta una ” finestra sul mondo” Grazie famiglia Aliota, chi ama la lettura, ve ne sarà grata.
Nell’attimo fuggente di quattro giorni – dal 12 al 16 gennaio – sono compresi due momenti significativi che riportano al ricordo di una persona straordinaria che ci ha lasciati già da otto anni. Mimmo Aliota era nato il 12 gennaio 1926 e se n’è andato il 16 gennaio del 2013: un alfa e un omega esistenziale che
racchiudono ottantasette anni di vita intensa e operosa che il calendario ripropone in quattro giorni carichi di sentimenti forti e di emozioni. Ed anche di doverosi richiami.
Come la sollecitazione, per esempio, a un impegno solerte per consegnare alla memoria collettiva ma, soprattutto, all’accoglienza delle giovani generazioni, tutti i valori che Egli ha praticato, i fermenti che ha saputo creare e far lievitare nel corso della sua feconda parabola esistenziale. Fermenti che resistono ancora, nostalgicamente ben impressi nella memoria di chi ha avuto il privilegio di conoscerlo, e che rimangono indelebilmente “fissati” nei numerosi scritti dedicati da Mimmo Aliota all’amata Vieste, alla sua storia e al suo futuro. Con un’attenzione particolare ai progetti per uno sviluppo in grado di assecondare la nuova, prepotente, vocazione turistica senza mortificare i valori umani e sociali della tradizione viestana.
È stato un uomo lungimirante, Mimmo. Uno di quegli uomini capaci di suscitare entusiasmi, partendo da convinzioni solide e scevre da interessi di parte. L’amore sconfinato per la famiglia – e che straordinaria famiglia! – trasferito al tessuto umano e sociale del territorio.
Alle comunità viestana e garganica non venga mai meno la sensibilità della gratitudine nei suoi confronti, mentre coltivo la certezza che i suoi figli e gli adorati nipoti continuino ad alimentare nel cuore la fierezza per un papà e un nonno davvero speciale. A ciascuno di loro il compito di dare un senso e un seguito all’onerosa ma virtuosa eredità morale che Mimmo ha lasciato, al fine di perpetuarla nel tempo con la stessa convinta energia, con uguale spirito battagliero, con pari amore e avvedutezza.
Il tutto nobilitato da etica e passione sconfinate che sono state la cifra distintiva del galantuomo Mimmo Aliota.
Scrivi qui un pensiero in memoria di Mimmo Aliota: