Descrizione
Vita e immagini di Vieste dei primi del Novecento.
La scrittrice poetessa Isa Cappabianca nella prefazione al libro ha scritto:” La vita è un continuum di possibilità, condizionamenti ,scelte ma anche di pensieri ,sentimenti ,emozioni che danno senso alla vita stessa e la fanno diversa da persona a persona… Ha fatto bene l’autore ad archiviare ,non solo nella sua memoria , ma anche sulla carta stampata ,questa ricchezza di notizie che costituisce la nostra memoria storica, l’humus su cui si innesta la nostra viestanità, lasciando alle nuove generazioni un vasto materiale di ricerca e di approfondimento. Di questo siamo grati a Mimmo Aliota”.
Una preziosa Raccolta divisa in tre parti:
Parte Prima: Il Quartiere ( tutti i quartieri di Vieste ed i relativi racconti dei suoi abitanti).
Parte Seconda: Le vicende ’Una notte in convento; La lettera di raccomandazione; Paradisi Perduti ‘ sono alcuni esempi.
Parte Terza: Il Folklore e una serie preziosa di proverbi divisi in aree tematiche ‘Del buon senso popolare, Degli Uomini Donne e bestie, Sulla Parentela, Del Sacro e Profano, Del Mangiare e del Dormire, Del tempo e delle Stagioni’ ed una lista infinita di ‘Modi di dire’. Di particolare interesse il ‘Notamento del Corredo di Dote di Spose Viestane delle classi abbienti; una lista precisa e dettagliata del 1876 con il relativo valore in ducati, moneta del tempo.